Dalla prima edizione del 1927, la Fiera del Libro è diventata un appuntamento fisso nell’agenda cittadina, atteso non solo dai bibliofili, ma anche dai semplici appassionati.
Passeggiando per porta Galliera —a pochi passi dalla Stazione Centrale— potrete trovare una vasta e specializzata offerta di libri, sviluppata in oltre 400 metri quadri d’esposizione: non solo rare edizioni antiche e ricercate, ma anche migliaia di libri di seconda mano o nuovi a metà prezzo, oltre ad una vasta collezione di fumetti, poster vintage e dischi in vinile.
Quando
22 settembre – 5 novembre 2023
Dalle 9:00 alle 19:30, tutti i giorni.
Dove
Piazza XX Settembre (Porta Galliera)
La nostra storia
Nel maggio 1927 i bolognesi accolsero la prima Festa Nazionale del Libro, un evento che coinvolgeva anche le piazze di Milano, Torino e Roma.
Augusto Majani, Alfredo Testoni, Leo Longanesi patrocinarono la manifestazione bolognese, con l’applauso delle più alte autorità cittadine. Il successo della Festa Nazionale costituì il viatico perfetto per la prima edizione della Fiera del Libro di Bologna, in scena dal 20 maggio 1928 in Piazza Re Enzo.
Da Il Resto del Carlino di quel 20 maggio:
“La folla che oggi accorrerà alla Fiera del Libro avrà la gradita sorpresa di trovare la piazza di Re Enzo del tutto trasformata. Non più le mirabili linee architettoniche abbandonate alla loro silente severità, ma una gaia moltitudine di colori, di festoni, di banchi e botteghe originali e strane… autori noti e notissimi, scrittori amati e stimati dal grande pubblico, presenti alla manifestazione, venderanno direttamente le loro opere, aggiungendo al raduno una simpatica nota di originalità. L’attrattiva maggiore sarà costituita dalla Pesca, nella quale -con la semplicissima spesa di ₤. 2- si potranno acquistare ottimi libri. L’anno scorso, tutti lo ricorderanno certamente, ebbe un grande successo la giostra degli autori che giravano nel bel mezzo della fiera. Oggi adunque, i bolognesi converranno in piazza Re Enzo, ove per tutta la giornata si alterneranno bande musicali, conferenzieri, jazz band, ciarlatani, cantastorie, ecc.”
Un appuntamento che divenne da subito una festosa abitudine per Bologna, sino alla sospensione negli anni di guerra. È ripresa poi per iniziativa di alcuni librai ambulanti, all’ombra degli archi del quadriportico di Palazzo del Podestà.
Oggi la Fiera del Libro ha una nuova casa nel cuore di Bologna, in Piazza XX Settembre, a due passi dalla stazione, tra Porta Galliera e la scalinata della Montagnola.
espositori
partner



contatti
Per contatti e informazioni CO.FI.BO. presso ASCOM Bologna: 051 6487411, oppure 349 172 4162 o all’indirizzo info@fieradellibrobologna.it